Survey Rischio Sviluppo NMtr dopo PARPi
LEGGI LA PRESENTAZIONE
Gentili Colleghi,
con l’aumentare delle pazienti affette da tumore dell’ovaio che hanno avuto la possibilità di accedere ad un trattamento con PARPi, è sempre più importante approfondire il profilo di tossicità; in particolare, abbiamo ancora dati esigui riguardo le neoplasie mieloidi secondarie a terapia (mielodisplasie e leucemia mieloide acuta). Sono ad oggi disponibili delle metanalisi che hanno preso in considerazione sia i dati dei grandi trial registrativi, sia i database di farmacovigilanza europea ed americana, così come sono stati pubblicati diversi lavori monocentrici che hanno permesso di dare luce ad un argomento sino ad oggi poco chiaro. Ciò nonostante, sono ancora molti i punti che necessitano di essere ulteriormente indagati, tra cui la correlazione delle neoplasie mieloidi terapia relate con la presenza o meno della mutazione di BRCA, con la linea terapeutica, con la tipologia di PARPI utilizzata.
Per queste ragioni abbiamo creato la survey che vi presentiamo oggi, che si compone di 67 domande a risposta chiusa e rimarrà online per 4 mesi (4 novembre 2022/4 marzo 2023); è fondamentale che le risposte siano date previa consultazione dei database AIFA/EAP/CNN al fine di garantire la massima precisione ed il numero di pazienti più alto possibile.
La survey sarà il primo lavoro a livello mondiale che raccoglierà non solo l’esperienza real-life multicentrica su suolo di un intero paese, ma che si focalizzerà sulla linea terapeutica in cui il PARPi è stato effettuato, sulla durata della terapia e sul farmaco utilizzato (Olaparib/Rucaparib/Niraparib), motivo per il quale riteniamo che lo sforzo richiesto possa produrre una casistica unica e dei risultati innovativi.
Al fine di rendere la compilazione più semplice possibile, verrà messo a disposizione un database in formato Excel su cui raccogliere i dati delle singole pazienti, che verranno poi trascritti all’interno della survey senza che vi sia la condivisione dei dati sensibili dei singoli casi; il database rimarrà infatti proprietà del singolo centro e non dovrà essere condiviso.
E’ importante che ogni centro che aderisce recuperi i dati di tutte le pazienti trattate ricorrendo per identificarle ai registri AIFA ed ai data base del centro escludendo solo le pazienti inserite in clinical trials
Per informazioni:
Margherita Turinetto: margherita.turinetto@gmail.com
Sandro Pignata: s.pignata@istitutotumori.na.it
Compila la survey
Per poter compilare la survey è necessario effettuare il login al sito