Con l’obiettivo consueto di favorire il progresso scientifico e la crescita della next generation of researchers, il Gruppo Formazione MITO ha disegnato un programma di Virtual Mentorship per affiancare giovani membri del gruppo a Mentor che possano favorirne la crescita formativa.
SECONDA EDIZIONE
2023
La seconda edizione del programma si svolgerà durante l’anno 2023, avrà una durata di 12 mesi.
Ogni mentor provvederà a condividere con il fellow la propria proposta di percorso formativo: sessioni virtuali 1:1, partecipazione a progetti internazionali o qualsiasi altra attività venga ritenuta opportuna per il raggiungimento dell’obiettivo finale in base alla tematica affrontata.
Continua a leggere informazioni sul programma o vai a fondo pagina per visualizzare il form di invio richiesta partecipazione
DUBBI? Clicca ed invia una richiesta di chiarimenti al Gruppo Formazione
TEMATICHE, MENTORS, FELLOWS
Ricerca e Chirurgia
Prof. Stefano Greggi
Direttore Divisione di Ginecologia Oncologica, Dipartimento di Uro-GinecologiaIstituto Nazionale Tumori Fondazione “G. Pascale” – Napoli
BIOSKETCH
Il Prof. Stefano Greggi è da circa 20 anni il Direttore della Divisione di Ginecologia Oncologica presso l’Istituto Nazionale Tumori di Napoli.
Ha seguito la sua formazione universitaria presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Roma dove si è laureato in Medicina e Chirurgia, specializzato in Ginecologia e Ostetricia e Oncologia e successivamente ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Oncologia Integrata. Ha svolto periodi di studio all’estero presso: Royal Marsden Hosp. Londra, Free University Hosp. Amsterdam, New York University NY.
È docente presso diverse Scuole di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia ed ha conseguito il titolo di professore di prima fascia in Clinica Ginecologica e Ostetricia.
Il prof. Greggi è membro del board del Gruppo MITO (Multicenter Italian Trial in Ovarian Cancer and Gynaecologic Malignancies), che comprende circa 85 Centri italiani coinvolti nel trattamento dei tumori ginecologici. È membro del comitato esecutivo del Gynecological Cancer InterGroup (GCIG), a cui il gruppo MITO è associato dal 2005. E’ stato vicepresidente del Gynecological Cancer Group dell’EORTC e ne è tuttora membro.
Il prof. Greggi ha coordinato e coordina tuttora numerosi studi di oncologia ginecologica in ambito nazionale ed internazionale.E’ autore/coautore di circa 200 articoli scientifici su tumori ginecologici e ha presentato i risultati della sua ricerca a conferenze oncologiche nazionali ed internazionali.
È membro dell’Associazione Italiana degli Oncologi Medici (AIOM), Società Italiana di Ginecologia e Ost (SIGO), Società Italiana di Chirurgia Ginecologica (SICHIG), Società Europea di Oncologia Medica (ESMO).
Focus su tumori rari
Dr.ssa Giorgia Mangili – Dr.ssa Alice Bergamini
Responsabile dell’unità semplice di ginecologia oncologica medicaIRCCS Ospedale San Raffaele di Milano
BIOSKETCH
La Dr.ssa Giorgia Mangili è la responsabile della Unità semplice di ginecologia oncologica medica preso l’Ospedale San Raffaele di Milano.
Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Statale di Milano nel 1983, la specializzazione in Ostetrecia e Ginecologia nel 1987 e la specializzazione in oncologia nel 1991 presso l’Università statale di Milano.
La Dr.ssa Mangili è coinvolta nella ricerca clinica in ginecologia oncologica da più di 40 anni e ha condotto o partecipato a numerosi studi clinici nelle neoplasie ginecologiche.
È responsabile del gruppo tumori rari del del Gruppo MITO (Multicentre Italian Trials in Ovarian Cancer and Gynecological Malignancy), e rappresenta lo stesso nel Gynecological Cancer Intergroup,. La Dott.ssa Mangili è anche partecipa al gruppo tumori rari dell’ ENGOT (European Network of Gynecological Oncological Trial groups).
È membro attivo dell’Eurocan (G2) e coordina attualmente le riunioni di discussione dei casi clinici. È co-autrice di pubblicazioni internazionali e di linee guida nazionali sul trattamento del carcinoma ovarico e sulla preservazione della fertilita
La progettualità di questo tutoraggio è indirizzata a migliorare la ricerca sui tumori rari in ginecologia
Caratterizzazione clinica e molecolare dei tumori dell’endometrio MSI-H long responders alla immunoterapia
Prof.ssa Domenica Lorusso
Professore associato di Ostetricia e Ginecologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di RomaResponsabile del programma di sviluppo della ricerca clinica presso la Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS di Roma
BIOSKETCH
Domenica Lorusso, MD, PhD, è professore associato di Ostetricia e Ginecologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e responsabile del programma di sviluppo della ricerca clinica presso la Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS.
Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica di Roma nel 1995 e il Dottorato di Ricerca in Ostetricia e Ginecologia presso l’Università degli Studi di Parma nel 2003.
La Dr.ssa Lorusso è coinvolta nella ricerca clinica in ginecologia oncologica da più di 20 anni e ha condotto o partecipato a circa 200 studi clinici di fase I-IV nelle neoplasie ginecologiche.
Attualmente è Principal Investigators di più di 60 studi.
La Dott. Lorusso è membro del Comitato Sperimentazioni Cliniche del Gruppo MITO (Multicentre Italian Trials in Ovarian Cancer and Gynecological Malignancy), e membro del board of director del Gynecological Cancer Intergroup, che comprende 23 gruppi di ricerca internazionali coinvolti nella promozione e nella conduzione di studi clinici di alta qualità nelle donne affette da tumori ginecologici.
La Dr.ssa Lorusso è anche membro attivo di ENGOT (European Network of Gynecological Oncological Trial groups) un’organizzazione internazionale che coordina e promuove le sperimentazioni cliniche in Europa nelle con tumori ginecologici e chairman della Gynecological Cancer Accademy, un’organizzazione che mira a identificare e promuovere i futuri opinion leaders nel trattamento e nella ricerca delle neoplasie ginecologiche.
È anche co-autrice di oltre 300 pubblicazioni internazionali in campo oncologico. È autrice di linee guida nazionali e internazionali sul trattamento del carcinoma ovarico, endometriale e della cervice uterina.
Gli obiettivi chiave della Dr.ssa Lorusso sono promuovere la ricerca clinica, le collaborazioni nazionali e internazionali nella sperimentazione e la formazione.
Possibili progettualità di ricerca
- Trattamenti post immunoterapia nella cervice e nell’endometrio
- Trattamenti post parp: come superare la parp resistenza
- Come identificare le long responders all’immunoterapia e ai parp nelle neoplasie ginecologiche
Metodologia di uno studio clinico
Dr. Gennaro Daniele
Direttore Scientifico Centro di Sperimentazioni Cliniche Fondazione Policlinico Agostino Gemelli IRCCS, RomaBIOSKETCH
Gennaro Daniele is a medical oncologist and holds a PhD in Medical and Surgical Oncology and Immunology from University of Campania, “L.Vanvitelli”.
Gennaro’s research focus lays on the drug development, translational research and methodology of clinical trials especially in early phase clinical trials.
Gennaro spent diverse years at the Institut of Oncology of Southern Switzerland (IOSI) and then at Royal Marsden Hospital in London into the Drug Development Unit, where he participated into the development of more than 30 Phase I trials with drugs that finally went into the clinical practice (i.e. Olaparib, talazoparib, abiraterone).
His research continued at Istituto dei Tumori di Napoli at the Unità Sperimentazioni Cliniche where he founded the Phase 1 Unit and coordinated several Phase 2-4 academic clinical trials (i.e. MITO 16) since the design phase.
From 2019, Gennaro is Director of Phase 1 at Fondazione Policlinico Gemelli a clinical Unit performing phase 1 trials in oncology and director of the Early Phase Program, fostering the development of phase 1 into the Policlinico Gemelli. He also acts as Scientific Director of Clinical Trial Center SpA.
Target molecolari e ricerca clinica
Dr. Gustavo Baldassarre
Direttore, Divisione di Oncologia Molecolare, Dipartimento di Ricerca TraslazionaleCentro di Riferimento Oncologico di Aviano, CRO-Aviano, IRCCS
BIOSKETCH
Il Dott. Gustavo Baldassarre è laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Oncologia Medica presso l’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’.
Parallelamente all’attività clinica, si è sempre dedicato agli studi di ricerca in oncologia molecolare, lavorando presso l’Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica di Napoli, prima e l’Istituto Nazionale Tumori ‘Fondazione G Pascale’ di Napoli, poi. Si è quindi trasferito negli USA, dove ha lavorato per due anni alla Thomas Jefferson University di Philadelphia, presso il dipartimento di Microbiology and Immunology del Kimmel Cancer Center.
Dal 2002 è Group Leader presso l’IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano, dove porta avanti ricerche di oncologia traslazionale sui tumori della mammella, dell’ovaio e della testa-collo.
Dal 2015 dirige la struttura di Oncologia Molecolare dell’CRO di Aviano ed è responsabile del servizio di diagnostica molecolare dei tumori solidi (DMTS), che fornisce esami molecolari su biopsia tissutale e su biopsia liquida, per tutti i tipi di tumore.
Ha contribuito alla stesura delle linee guida nazionali per l’istituzione dei “Molecular Tumor Board” (MTB), di Alleanza Contro il Cancro, ed è responsabile del MTB del CRO-Aviano di recente istituzione.
E’ fra i fondatori del gruppo di ricerca traslazione del gruppo MITO (nel 2010) e dal 2020 è membro del consiglio direttivo del gruppo MITO.
E’ membro e presidente eletto (nel 2022) della Società Italiana di Cancerologia (SIC), ed è membro della American Association for Cancer Research (AACR) e dell’European Association for Cancer Research (EACR).
Autore di oltre 130 articoli su riviste internazionali indicizzate che hanno ricevuto oltre 6000 citazioni con un H-Index di 42 ed un Impact Factor (IF 2021) totale di 1190.906 con un IF medio di 10.266.
Proposte per il topic “Target molecolari e ricerca clinica”.
Identificazione e sviluppo di bersagli terapeutici in oncologia ginecologica con particolare riguardo ai tumori ovarici.
Il candidato potrebbe approfondire i percorsi di studio, ricerca e sviluppo che portano dall’identificazione di nuovi bersagli terapeutici volti a diminuire le capacità dei tumori di metastatizzare e/o di sopravvivere a terapie in uso clinico, al loro possibile sviluppo in clinica.
In alternativa (o in associazione) il candidato potrebbe approfondire gli studi necessari per identificare biomarcatori predittivi di risposta a terapie in uso seguendo un percorso di studio ched dall’analisi della letteratura passa alla validazione preclinica e al disegno di uno studio clinico con endpoint di ricerca traslazionale.
Esperienza real life con immunoterapia nel tumore dell’endometrio
Prof. Giorgio Valabrega
Professore associato di Oncologia Medica presso l’Università degli Studi TorinoDirigente Medico presso l’S.C.D.U Oncologia dell’A.O. Ordine Mauriziano Ospedale Umberto I di Torino
BIOSKETCH
Giorgio Valabrega è professore associato di Oncologia Medica presso l’Università degli Studi Torino e Dirigente Medico presso l’S.C.D.U Oncologia dell’A.O. Ordine Mauriziano Ospedale Umberto I di Torino.
Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia nel 2000 e la specializzazione in oncologia medica nel 2004 all’Università degli Studi di Torino.
Il Prof. Valabrega è coinvolto in attività di ricerca traslazionale e clinica da circa 15 anni e ha condotto o partecipato a studi nazionali e internazionali di fase I-IV nell’ambito di tumori ginecologici e mammari oggetto di pubblicazioni su riviste internazionali.
Il Prof. Valabrega è inoltre membro del consiglio direttivo del gruppo MITO (Multicentre Italian Trials in Ovarian Cancer and Gynecological Malignancy).
Il Prof. Valabrega è membro dell’associazione italiana degli oncologi medici (AIOM), dell’associazione europea di oncologia medica (ESMO).
Interessi scientifici:
Personalizzazione del trattamento del carcinoma ovarico e endometriale
Contributo all’avvio di carriera di giovani promettenti:
Dr.ssa Sofia Genta: Specializzanda di Oncologia Medica a Torino sotto la mia supervisione; attualmente Clinical Fellow nel BRAS Drug Development Program al Princess Margaret Cancer Centre, Toronto (Canada)
Dr.ssa Eleonora Ghisoni: Specializzanda di Oncologia Medica a Torino sotto la mia supervisione; Vincitrice di ESMO fellowship e attualmente Cheffe de Clinique Service d’immuno-oncologie Département d’oncologie UNIL CHUV, Losanna (Svizzera)
Dr.ssa Gaia Giannone: Specializzanda di Oncologia Medica a Torino sotto la mia supervisione; Vincitrice di ESMO fellowship e attualmente Ricercatrice presso Ovarian Cancer Action Research Centre, Imperial College, Londra (UK).
Genomica
Prof. Ettore Capoluongo
Direttore della Struttura Complessa Patologia clinica preso l’AO per l’emergenza Cannizzaro di CataniaPARTECIPAZIONE
Per poter richiedere la partecipazione al programma formativo sarà istituito un bando con i seguenti criteri di eleggibilità:
- Essere un membro MITO
- Età inferiore a 35 anni
- Il mentor deve lavorare in un centro diverso da quello del fellow
All’interno della richiesta di partecipazione sarà necessario inviare
- Curriculum vitae aggiornato completo di informativa trattamento dati e firma in calce
- Motivation letter: massimo 500 parole di cui almeno 200 su aspettative circa la mentorship e obiettivi/eventuale progettualità da sviluppare con il mentore. Si può esprimere una o due preferenze sull’area tematica/mentore. Firmata e datata.
- Lettera di presentazione da parte dell’istituto di provenienza (in carta intestata, firmato e datato dal responsabile dell’applicant).
- Se possibile una foto mezzo busto (preferibilmente in camice). Quelle dei vincitori verranno caricate sulla pagina della virtual mentorship presente sul sito MITO.
VALUTAZIONE
La documentazione verrà valutata dal gruppo MITO Formazione.
Si cercherà di collegare fellows e mentor in base ad aspettative della mentorship e aree di interesse
Ulteriori dettagli circa la partecipazione e la progettualità saranno consultabili all’interno del bando
SCADENZA
Il bando aprirà in data 22/03/2023 e sarà aperto fino alle 00.00 CET del 22/04/2023.
Entro il 1-2 mesi verrà comunicato ai candidati l’esito della candidatura e successivamente verranno rese note le assocazioni fellow-mentor.
INVIA LA TUA CANDIDATURA
Per inviare la tua candidatura è necessario effettuare il login al sito